2) Il riuso più comune: le cassette della frutta.
- lapazze
- 23 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Potrebbe sembrare il solito articolo sui modi più facili e veloci di impiegare le cassette della frutta come arredamento nella vostra casa, ma proverò a peccare di originalità. Se ti rechi dal tuo fruttaiolo di fiducia, potrai notare che le cassette non sono tutte uguali. Infatti esistono delle cassette più economice, fatte in compesanto e col fondo in pannello in fibra di legno HDF (= High Density Fibreboard), altre solo in compensato, altre in compensato rinforzato. Il mercato e le esigenze di oggi propongono cassette molto più leggere, rispetto a quelle che venivano impiegate nel settore agricolo decenni fa. Si pensa che il legno possa scomparire del tutto, lasciando spazio alle cassette di cartone e di plastica, molto più leggere per il trasporto di frutta e ortaggi. Solitamente le cassette privileggiate per l’arredamento di casa sono quelle per le patate, le uniche ad essere più robuste delle altre. Ultimamente, reperire le cassette per le patate è diventato unproblema, almeno dalle mie parti: molti rivenditori non le cedono via facilmente per la loro maggiore resistenza oppure le rivendono. Ma con un po’ di fantasia è possibile usare anche le cassette più leggere o quelle con fondo in HDF. Non mi sono ancora soffermata sull’HDF ma prossimamente scriverò un articolo più approfondito: in sintesi, il pannello è costituito da trucioli di legno incollati e pressati tra loro. Vediamo qualche esempio rintracciabile in rete:

Non riesci a trovare le cassette robuste e vuoi crearne una di sana pianta? Ecco il video che fa per te:
Non hai tempo per dare spazio alla tua creatività con il riuso delle cassette? Alcuni negozi, come Ikea, vendono cassette già pronte – nel caso specifico di Ikea sono in legno di pino-.
Comments