

Chi sono?
Mi chiamo Regina e abito a pochi chilometri dalla Montagna catanese, in un paese che conta 5 mila abitanti circa, denominato San Pietro Clarenza.
Un giorno di mezz'estate decido di dar voce alle mie creazioni, da sempre prettamente private e soprattutto fatte su richiesta di mia madre e amici. L'inizio non è facile, devo cercare di incanalarmi in un territorio difficile con attività già affermate e spiegare alla gente che è possibile riutilizzare quel pezzo di legno, anche se è usurato. Nasce da qui il nome Lapazze, che in dialetto siciliano corrisponde alle tavole di legno che i muratori usano e riusano in disparati modi nel loro lavoro. Ma mi faccio strada, piano piano, ottenendo la collaborazione del Comune e dell'Isola ecologica del mio paese per poter prelevare pezzi di scarto di legno, destinati a riempire le discariche siciliane.
Lavoro il legno artigianalmente, come si faceva nelle vecchie botteghe, ad eccezione del taglio, fatto con una sega da banco, il resto - levigatura e rifinitura - è interamente fatto a mano con passione. Realizzo oggetti unici e di vario genere, da quadri a forniture per il tuo matrimonio, come tableau mariage, scatole ricordi, da tavolini a portabiglietti da visita.
​