1) Il riuso più comune: il pallet.
- lapazze
- 18 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni le proposte di design si sono concentrate nel riuso del legno, in particolare del pallet e delle cassette della frutta. Oggi mi soffermerò sul pallet, sulla sua etimologia, sui suoi usi e, soprattutto, sui suoi riusi. Il termine inglese pallet è diventato internazionale per designare le pedane su cui vengono trasportate le merci, come ad esempio nei supermercati o nei depositi. Pallet significa paletta ed è proprio la sua funzione primaria: come una paletta raccoglie una certa quantità di prodotti e può essere facilmente trasportata dai carrelli elevatori, da una stanza all'altra o da un container all'altro, se il prodotto è ancora nella fase logistica. Noi siciliani siamo soliti chiamarlo bancale, parola che, in realtà, è stata accolta anche in italiano. Qui in Italia non abbiamo una misura standard: esistono varie misure di pallet, in base a ciò che deve essere messo sopra.
Il pallet è sfruttato dalle grandi aziende e industrie per la sua comoda e facile maneggevolezza . Possiamo certamente dire che fa parte dell'imballaggio della merce che poggia sopra. Ma spesso le aziende sono incerte su come riutilizzarlo, una volta smaltito l'imballo di merce: alcune lo restituiscono alla casa del prodotto trasportato, altre lo accumulano in deposito, altre ancora lo abbandonano in strada o in campagna, in attesa che i netturbini o chi ha a casa una stufa a legna lo trovi e lo smaltisca.
Se ti trovi a casa questo oggetto, pensaci bene prima di buttarlo via, perché potrebbe far parte del tuo arredamento. Dici che è difficile da lavorare senza gli attrezzi giusti? Sì, in parte devo darti ragione, perché avere gli utensili adeguati, ti agevolerebbe il lavoro. Ma la creatività non si ferma al primo ostacolo, quindi munisciti di martello, chiodi e sega per legno, se parti da zero. Guarda questo video per farti un'idea di quello che può nascere:
A me piace creare dei quadri vintage, smontando il pallet. Bisogna tagliare il listello a tuo piacimento, scartavetrare i pezzi, unirli con altri due listelli nella parte posteriore, scegliere il colore della tua rifinitura e scrivere ciò che vuoi. Per un tocco finale, affinché possa durare più a lungo possibile, metto una-due mani di impregnante trasparente cerato protettivo per i raggi del sole e per la pioggia.

Probabilmente ti chiedi che fine facciano quei cubi in mezzo. Utilizzo anche quelli, in svariati e semplici modi:


コメント